ETF Obbligazionari

Gli ETF obbligazionari (Exchange-Traded Funds obbligazionari) sono fondi negoziati in borsa che investono in un paniere di obbligazioni. A differenza delle obbligazioni singole, che vengono acquistate direttamente e detenute fino alla scadenza, un ETF obbligazionario offre esposizione a molteplici titoli di debito all'interno di un'unica operazione.

Esempi di ETF obbligazionari

Ecco alcuni ETF obbligazionari molto noti:

  1. iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG) – Replica l'andamento del mercato obbligazionario statunitense.

  2. Vanguard Total Bond Market ETF (BND) – Offre esposizione a una vasta gamma di obbligazioni investment grade USA.

  3. iShares Euro Government Bond 7-10yr ETF (IBGM) – Investito in titoli di Stato europei con durata 7-10 anni.

  4. SPDR Bloomberg Barclays High Yield Bond ETF (JNK) – Si concentra su obbligazioni ad alto rendimento (junk bonds).

  5. Lyxor Green Bond ETF – Un ETF focalizzato su obbligazioni "green", emesse per finanziare progetti sostenibili.

Perché gli ETF obbligazionari sono migliori delle obbligazioni singole?

Ecco alcuni vantaggi degli ETF rispetto alle obbligazioni singole:

Diversificazione: Un ETF obbligazionario investe in centinaia o migliaia di obbligazioni, riducendo il rischio di default di un singolo emittente.
Liquidità: Gli ETF possono essere comprati e venduti in borsa in qualsiasi momento, mentre le obbligazioni singole sono meno liquide.
Costi ridotti: Acquistare un singolo ETF ha generalmente commissioni più basse rispetto all'acquisto di molteplici obbligazioni diverse.
Semplicità: Un investitore non deve gestire scadenze, cedole o reinvestimenti.
Accessibilità: Anche con un piccolo capitale, è possibile investire in un ampio mercato obbligazionario.

Andamento degli ETF obbligazionari negli ultimi anni

Negli ultimi anni, gli ETF obbligazionari hanno vissuto alti e bassi a causa delle politiche delle banche centrali e dell'andamento dei tassi di interesse:

  • 2020-2021: Durante la pandemia, le banche centrali hanno abbassato i tassi, facendo salire il valore delle obbligazioni e degli ETF correlati.

  • 2022: L’aumento dell’inflazione ha portato a rialzi aggressivi dei tassi da parte della FED e della BCE, causando un calo dei prezzi degli ETF obbligazionari (quando i tassi salgono, il valore delle obbligazioni scende).

  • 2023: I mercati si sono stabilizzati con aspettative di riduzione dei tassi nel 2024, portando a un recupero dei prezzi degli ETF obbligazionari.