
Esplora i contenuti per un approccio
intelligente e semplice alla gestione
del denaro.
la finanza personale alla portata di tutti


"La pensione non è un mio problema ora"
"Voglio guadagni facili e veloci"
"Gli investimenti sono per gente esperta"
"Non ho capitale da investire"
"Meglio avere tanta liquidità"
Sfatiamo subito questi e altri clichè sulla gestione delle finanze.
I falsi miti e le dicerie che nascono da pregiudizi nel campo finanziario rallentano il raggiungimento dei tuoi obiettivi e limitano le tue scelte.
1. “Per investire devo avere tanta liquidità”
In realtà quello del budget è un problema relativo. Non servono grandi capitali per avvicinarsi al mondo degli investimenti! Se pensiamo di poter vivere di rendita con un singolo investimento e partendo da un capitale irrisorio, probabilmente abbiamo sbagliato i nostri calcoli, MA si può iniziare anche con piccole somme. La chiave è farlo sempre secondo le proprie conoscenze in ambito finanziario, le proprie possibilità e la propria propensione al rischio, diversificando e scegliendo un orizzonte temporale adeguato (medio o lungo).
Sta quindi tutto nelle scelte che facciamo.
Un paio di esempi:
· Piani di Accumulo di Capitale (PAC): permettono di iniziare a investire partendo da piccole somme e garantiscono flessibilità e ottime prospettive sul lungo periodo.
· ETF: permettono di fare investimenti su più titoli contemporaneamente, limitando la somma di ingresso nel mercato e agevolando la diversificazione (vedi nel glossario di cosa si tratta)
Yes, si può iniziare anche con un budget limitato.
2. “La finanza è solo per gente esperta”
Nope!
Non stiamo dicendo di muoversi a caso nel panorama dei mercati finanziari, ma una buona base di conoscenze è accessibile a tutti (libri, articoli, podcast…a breve faremo una selezione di quelli che a noi sono stati più utili).
Attenzione: rifuggire da chi promette veloci e facili guadagni o sostiene di aver trovato il modo per moltiplicare i soldi e, incredibilmente, ha scelto di dirlo a voi invece che sfruttarlo per sé stesso.
Da ultimo, soprattutto in caso di patrimoni importanti, esistono i consulenti finanziari. Hanno un costo, ma potrebbe valerne la pena. Ognuno faccia bene i sui conti.
3. ”Non è il momento giusto”
Spoiler: Non esiste un “momento migliore”.
O meglio:
“Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa, il secondo momento migliore è oggi!” (Confucio)
Certo, per chi desidera investire nei mercati finanziari, il concetto di “timing” è spesso condizionante. Ma investire in modo costante produce rendimenti migliori rispetto a cercare di cronometrare il mercato. Può sempre essere il momento giusto per un investimento che sia ben pianificato (diversificazione, tempi di investimento, risparmio, etc..) e supportato da strategie chiare.
La qualità delle nostre scelte conta infinitamente di più del momento generale in cui le operiamo e tergiversare non aiuta sicuramente le nostre finanze a fruttare qualcosa.
4. “Voglio godermi la vita, non risparmiare”
Attenzione: Risparmiare non equivale a rinunciare a qualsiasi piacere della vita.
Si tratta di trovare modi intelligenti per gestire le spese.
Prova a segnarti le spese che fai (punto 5) e a seguire alcune semplici regole:
· Regola delle 48 ore: rifletti per due giorni prima di fare un acquisto non essenziale.
· Metodo del 10%: metti da parte questa percentuale del tuo stipendio appena lo ricevi, in modo da costruire senza fatica un fondo per le emergenze – discuteremo in seguito dei conti deposito, che possono essere un’ottima opzione per questo scopo.
· Metodo del 50%: investi direttamente il 50% di qualsiasi aumento tu riceva.
5. “Monitorare le spese quotidiane è inutile”
Anche le piccole spese fanno la differenza. Monitorare le spese quotidiane è fondamentale per il controllo finanziario.
Puoi creare un foglio di calcolo o scaricare una delle numerose App (Wallet – Money Manager Expense & Budget – Monefy – GoodBudget – etc) che ti aiutano a tener traccia delle spese e quindi riconoscere a fine mese se e dove ci sono stati sprechi e sperperi.
È un aiuto importante per fare scelte finanziarie consapevoli.
6. “Voglio un guadagno facile e veloce”
Anche io! Ma teniamo i piedi per terra.
C’è chi non ha abbastanza fiducia e chi pensa all’opposto che un investimento fortunato possa “farlo svoltare” portando immediati guadagni. Trading occasionale e Crypto consigliate da ‘mio cugino’ non sono l’investimento corretto.
Lo abbiamo già detto, investire richiede tempo, pianificazione e una chiara comprensione dei rischi. Non esistono soluzioni miracolose: ogni decisione finanziaria va valutata attentamente.
Sì, c’è chi con un buon investimento ha guadagnato molto, ma in percentuale sono molti di più quelli che hanno perso molto, facendo scelte casuali e impulsive.
That’s it! Non stiamo più parlando di investimenti ma di azzardo.
7. “Meglio tenere i soldi sotto al materasso”
Mai sentito parlare di inflazione? Aumentata di più del 15% negli ultimi quattro anni a fronte di un aumento degli stipendi del 4,7%. Il che significa che 1.000 euro del 2020 oggi valgono circa 860 euro in termini di potere d’acquisto.
I numeri non mentono e il capitale si erode!
Ancora sicuri che la scelta migliore sia quella di tenere i soldi in un vaso o su un conto corrente qualsiasi (con costi di gestione non sempre irrisori)?
8. “E se investo i miei soldi e poi, per un imprevisto, ho bisogno di liquidità immediata?”
It could be! Vale la pena mettere in conto anche questa possibilità.
E’ vero che se investiamo in strumenti finanziari quotati (fondi, azioni, obbligazioni, etf), possiamo venderli in qualsiasi momento nel caso avessimo la necessità urgente e imprevista di recuperare una parte delle somme investite, ma è altrettanto vero che potrebbe non essere il momento ideale per farlo.
Abbiamo già accennato ai conti deposito e approfondiremo in seguito il concetto, ma tant’è, è utile crearne uno, possibilmente senza vincoli, su cui versare il pari di 3/9 mesi di spese fisse mensili.
9. “Investo su un unico prodotto, è più facile gestirlo”
Errore! Uno dei pilastri della finanza è la ‘diversificazione’: riduce i rischi e offre un miglior rendimento. Se il nostro portafoglio è correttamente allocato, nel caso in cui un investimento non rendesse come previsto, c’è la possibilità che gli altri vadano a compensare le perdite.
E’ più probabile che un investimento sbagliato dilapidi il nostro capitale piuttosto che il contrario.
10. “Le azioni salgono: compro! Le azioni scendono: vendo!”
Idea comune! Ma sbagliata!
“La migliore occasione per investire è quando le cose vanno male.” (Warren Buffet)
Non si può ragionare in senso assoluto e dovremmo imparare ad essere lucidi e razionali.
Succede spesso che dopo una fase importante di crescita, il mercato abbia una fisiologica correzione. Ed è altrettanto facile che ci siano dei ‘rimbalzi’ a seguito di cali.
Attenzione all’impulso.
Quando il prezzo sale potrebbe essere più saggio vendere che comprare e, viceversa, quando il prezzo scende potrebbe essere più saggio comprare che vendere.
“Gli errori che commettiamo come investitori sono quando il mercato sale e pensiamo che salirà per sempre. Quando il mercato scende, pensiamo che scenderà per sempre. Nessuna di queste cose accade realmente. Non fa niente per sempre. È per il momento”. (John Clifton)
Keep in mind!




Perché è fondamentale investire?
Investire: la chiave per un futuro finanziario sicuro e prospero. Ecco alcuni dei motivi principali:
Protezione dal Tempo: L'inflazione riduce il potere d'acquisto del denaro inattivo; investendo, si preserva e si aumenta il valore del capitale. È importante notare che non tutti gli investimenti sono uguali: azioni, obbligazioni, immobili e fondi comuni offrono diverse opportunità e rischi associati.
Crescita del Capitale: Investire piccole somme con regolarità può generare una crescita significativa nel tempo grazie all'
Tuttavia, è essenziale gestire il rischio associato agli investimenti e considerare la diversificazione del portafoglio per proteggerlo da oscillazioni di mercato.
Realizzazione di Obiettivi: Che si tratti di acquistare una casa, finanziare l'istruzione dei figli o pianificare la pensione, investire permette di accumulare il denaro necessario per raggiungere importanti traguardi. Per questo motivo, è cruciale avere una pianificazione finanziaria che definisca le tempistiche e gli obiettivi di investimento.
In sintesi, investire non solo protegge i risparmi dall'erosione dei prezzi, e offre anche l'opportunità di far crescere il patrimonio e di prepararsi per un futuro migliore.
Per richieste, contattaci
SEGUICI
© 2025. All rights reserved.